Un mare di idee per il tuo viaggio
8 weekend immersi nella cultura siciliana
Ogni anno, in Sicilia, si ripete un Festival che mira alla valorizzazione del patrimonio culturale della regione. 10 città si trasformano in musei diffusi per coinvolgere cittadini e turisti con le loro storie.
Ogni città racconterà qualcosa di sé. Con tour guidati, a piedi o in autobus, sarà possibile entrare nel cuore e nello spirito di luoghi magnifici, tradizioni millenarie e eccellenze locali in termini di cibo e bevande.
Dal 13 al 29 settembre apriranno le danze Acireale, Caltanissetta, Marsala, Messina, Naro, Noto, Sciacca, Sambuca, Siracusa e Trapani.
Lasciati trasportare dall’atmosfera festosa del carnevale di Acireale, tuffati nella storia di Siracusa: i suoi trascorsi greci, l’influenza bizantina e l’area protetta, patrimonio dell’UNESCO. Fai un salto poi a Noto, la capitale del Barocco. Visitate il suo “Giardino di Pietra” e i 14 luoghi che fanno parte del tour: chiese, palazzi, musei, teatri e a molto altro.
Non lasciarti scappare l’atmosfera suggestiva delle saline di Trapani, il tour in barca e gusta le tradizioni culinarie marsalesi.
Dal 4 ottobre, fino al 3 novembre, il testimone passerà a Palermo, Catania, Ragusa, Modica e Scicli.
Il capoluogo siciliano si racconterà con oltre 150 tesori che per l’occasione verranno aperti a visite guidate, oltre a gallerie d’arte percorsi enogastronomici.
Il Festival del patrimonio culturale siciliano è un punto fermo ormai da 12 anni in Sicilia, ed è quasi impossibile farselo scappare se si è sull’isola durante il periodo di riferimento.
Arrivaci con le navi Grimaldi Lines, e goditi esperienze uniche in una delle regioni più antiche e appassionanti d’Italia.