I Quartieri Spagnoli rappresentano sicuramente una delle zone più caratteristiche di Napoli. Il loro nome risale al XVI circa, quando furono uniti tre quartieri differenti per ospitare le truppe Spagnole

Napoli non è solo la città che tutti conosciamo. Napoli è anche luogo di miti e leggende che da sempre risuonano tra le strade, tra i vicoli e nei monumenti di questa splendida città

Queste cinque donne hanno sfidato i tabù e i pregiudizi del loro tempo per viaggiare e sensibilizzare le coscienze

Il caffè giunse sulle rive del Golfo con Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, che nel 1768 sposò Ferdinando di Borbone.

Sono poco più di cento in divise molto colorate che la leggenda fa risalire a Michelangelo prima e Raffaello poi.

Abbiamo messo assieme due itinerari, tra i più interessanti. Monti e Testaccio, due quartieri tra i più vivi ed affascinanti della Capitale

La parola “Halloween” deriva dall’espressione scozzese “All Hallows’ Eve”, letteralmente “Notte di tutti gli spiriti”. Si tratta di una festività di origine pagana, ideata dal popolo celtico.

Ci si andava per le delizie gastronomiche e per ragioni religiose, naturalistiche, culturali: per ritemprarsi lo spirito, o il palato. Oggi Norcia rinasce, e lo fa cercando di cavalcare il suo cavallo più bello: il turismo.

Percorriamo la Capitale sul mitico “Vespino”, d’epoca o moderno, tra centro storico, luoghi famosi, monumenti e quartieri pittoreschi.