Un mare di idee per il tuo viaggio
Ritrovare il benessere tra i megaliti sardi
In Sardegna si nascondono luoghi magici, storici: posti dove già gli antichi romani si rifugiavano per rigenerare mente e spirito. È merito della sinergia tra le pietre megalitiche e le forze magnetiche che vi si concentrano. Un binomio che nel corso degli anni è stato elogiato da personaggi del calibro di Platone e Aristotele, i primi a promuovere l’atmosfera di queste destinazioni.
Tra loro c’è Palau. Lì, la tomba “Li Mizzani” attira ogni anno tantissimi visitatori che vanno a ricaricare le proprie batterie, così come in provincia di Nuoro al “S’Ena e Thomes”: l’imponente tomba dei giganti che risale all’epoca del bronzo (dal 3500 al 1200 a.C.).
Ma le antiche tombe non sono le uniche strutture rocciose famose per le proprietà benefiche. Anche i pozzi lo sono. Oltre ad essere strumenti necessari per lo sviluppo delle società, venivano identificati anche come luoghi sacri.
Venivano eretti dove si percepiva una forte energia magnetica e costruiti in modo da essere allineati ai movimenti di stelle e pianeti. Un esempio è il santuario di Santa Cristina a Paulilatino. Qui, dalla falsa cupola del tempio, ogni 18 anni e mezzo è possibile guardare la luna, esattamente nel giorno del solstizio d’inverno.
La Sardegna offre anche mete ideali per la talassoterapia: quello che i romani intendevano come le nostre moderne spa.
A Nurallao, in provincia di Cagliari, la cascata di acqua di mare di Sos Alinos è una delle mete preferite per rilassarsi e godersi la natura tra sassi e vegetazione.
Ognuno dei luoghi citati era ed è considerato magico, tappa fissa per chi ama la natura e la storia, ma non vuole rinunciare al relax. Sono tutti posti unici dove ritrovare naturalmente il proprio equilibrio.
Raggiungili con le nostre navi veloci, acquistando un biglietto low cost in tutta comodità e godendoti un viaggio tra i comfort pensati per offrirti sempre il massimo a bordo.