MISURE STRAORDINARIE DI PREVENZIONE ALLA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS
PROCEDURA AZIENDALE
Allo scopo di assicurare al massimo gli standard di sicurezza sanitaria e garantire ai propri passeggeri la serenità di un viaggio sicuro, Grimaldi Lines:
- ha disposto il controllo della temperatura prima dell’imbarco; persone con oltre 37,5°C non saranno ammessi a bordo;
- assicura la presenza costante del medico di bordo, indipendentemente dal numero di passeggeri imbarcati;
- ha disposto l’utilizzo delle cabine ad uso esclusivo;
- ha introdotto specifici protocolli per un’accurata sanificazione delle cabine e degli ambienti di bordo;
- ha previsto che gli impianti di ventilazione, i cui filtri sono sanificati con specifici prodotti antibatterici ed antivirali, operino per quanto possibile con presa dell’aria direttamente dall’esterno ed espulsione dell’aria direttamente verso l’esterno, senza ricircolo;
- ha introdotto protocolli specifici di sorveglianza sanitaria per il personale di bordo;
- ha fornito agli equipaggi strumenti e formazione atti al contenimento del rischio contagio;
- ha posto particolare attenzione all’istruzione degli equipaggi per assicurare l’assistenza ai passeggeri e per il rispetto delle misure di prevenzione e contenimento e gestione delle emergenze.
CHECK-IN E IMBARCO
Allo scopo di evitare assembramenti e nel rispetto della distanza di sicurezza, i passeggeri devono rispettare l’orario di presentazione al check in per il regolare svolgimento delle attività di controllo e imbarco, indossando la mascherina (compresi i bambini dai 6 anni in poi). Chi viaggia con auto al seguito effettua preferibilmente il check-in restando all’interno dell’abitacolo e ricevendo dall’addetto al controllo (di documenti e biglietto) un adesivo
con il numero della cabina, da portare con sé ed un altro da attaccare all’auto; una volta alla rampa, il conducente entra in garage per parcheggiare l’auto. E’ necessario recarsi in biglietteria solo per apportare eventuali variazioni, o integrazioni al biglietto. Il personale addetto al fast check-in indossa i dispositivi di protezione individuali, quali guanti e mascherina, limitando il più possibile il contatto con i documenti
da controllare. Prima dell’imbarco viene controllata la temperatura a tutti i passeggeri: se superiore a 37,5°C non sarà consentito l’imbarco.
ACCOGLIENZA A BORDO
Al fine di velocizzare l’imbarco – effettuato tassativamente indossando la mascherina e nel rispetto della distanza di sicurezza – tutte le informazioni che possono essere trasmesse dalla Compagnia al passeggero e viceversa prima della partenza, vengono scambiate per via telematica all’atto della prenotazione; la cabina è assegnata preventivamente. A bordo della nave vengono regolarmente richiamate le buone norme di comportamento e distanziamento attraverso frequenti annunci, locandine informative, affisse nelle aree pubbliche della nave, memorandum in cabina.
Nei corridoi, alla reception ed in tutte le aree comuni, compreso ascensori, è sempre obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro tra i passeggeri. Per agevolare il rispetto di questa regola, vengono utilizzati distanziatori (tendiflex) e segnaletica.
Tutto il personale di bordo dedicato all’accoglienza indossa i dispositivi di protezione individuali, quali guanti e mascherina. In vari punti della nave sono stati posizionati erogatori di gel disinfettante.
PULIZIA E SANIFICAZIONE DELLE CABINE E DEGLI AMBIENTI COMUNI
Tutte le aree della nave, pubbliche o di utilizzo privato, sono sottoposte ad una regolare attività di sanificazione specifica per il contrasto di agenti batterici e virali. Tutte le attività vengono svolte da operatori forniti di opportuni dispositivi di protezione individuali, quali guanti e mascherina.
EROGAZIONE DEI SERVIZI DI RISTORO
L’accesso ai ristoranti e bar, così come l’utilizzo dei tavoli, viene contingentato per evitare assembramenti e consentire la distanza di sicurezza di almeno un metro tra ogni cliente, salvo casi di stesso nucleo familiare o congiunti.
Il personale di bordo vigila affinché non si creino assembramenti. Gli orari di apertura dei servizi di ristoro sono organizzati in base all’affluenza e per garantire il rispetto dei criteri di distanziamento sociale. E’ potenziato il Room Service ed adeguata l’offerta in tutti i punti di ristoro della nave, anche sui ponti esterni, per facilitare acquisto e fruizione dei pasti.
Il personale di cucina e di servizio al self-service ed ai tavoli indossa i dispositivi di protezione individuali, quali guanti e mascherine, e si occupa di sanificare regolarmente le superfici. Per l’acquisto di servizi extra a bordo è incoraggiato l’uso di carte di credito contactless per minimizzare i contatti e la circolazione di denaro.
PAX-OUT E SBARCO
Pax-out e sbarco vengono organizzati per evitare assembramenti e nel il rispetto del distanziamento sociale; il personale di bordo è in assistenza alle operazioni per regolamentare i flussi.
EQUIPAGGIO
La Compagnia ha introdotto protocolli sanitari di monitoraggio dello stato di salute dell’equipaggio imbarcato, al fine di minimizzare qualsiasi rischio salute per i passeggeri ed il personale stesso. Il nostro equipaggio si attiene alle distanze di sicurezza, all’obbligo di mascherina e guanti monouso, utilizza gel disinfettanti, con richiami ad una scrupolosa pulizia ed igiene personale.