Mobilità ridotta (PMR)
Persone con disabilità e con mobilità ridotta
Passeggeri con disabilità: chi sono
Si intende per «persona con disabilità» e «persona a mobilità ridotta» (di seguito PMR), qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, nell’uso del trasporto, a causa di qualsiasi disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o minorazione mentale, o di qualsiasi altra causa di disabilità, o per ragioni di età, e la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio fornito a tutti i passeggeri per rispondere alle esigenze specifiche di detta persona.
I passeggeri con disabilità potranno prenotare i biglietti alle stesse condizioni di tutti gli altri passeggeri: direttamente online sul sito della Compagnia (cliccando sulla casella PMR in fase di compilazione della lista passeggeri), scrivendo una mail a info@grimaldi.napoli.it, chiamando il nostro Call Center o tramite agenzia o tour operator.
È onere della PMR segnalare per iscritto, contestualmente all’acquisto del biglietto o almeno quarantotto ore prima che l’assistenza stessa si renda necessaria, le proprie esigenze specifiche per la sistemazione, il posto a sedere, i servizi richiesti o la necessità di trasportare apparecchi medici. La richiesta di assistenza deve essere inviata alla Compagnia (con allegata copia di un documento d’identità), all’indirizzo mail info@grimaldi.napoli.it o via fax al n. 081 5517716.
Per qualsiasi altro tipo di assistenza, le PMR devono informare il Vettore o l’operatore del terminale con almeno quarantotto ore d’anticipo.
Per l’imbarco, lo sbarco e durante il viaggio, il personale di bordo e gli operatori dei terminali saranno a disposizione per garantire la massima assistenza.
Una volta arrivato al porto, il PMR può recarsi allo sportello dedicato all’ASSISTENZA PMR Grimaldi Lines o raggiungere direttamente il piazzale di imbarco in auto con le quattro frecce accese, in attesa che un addetto fornisca il tipo di assistenza di cui necessita ed indichi dove parcheggiare l’autovettura sul ponte garage, per raggiungere più comodamente gli ascensori, fornendo la sedia a ruote di bordo, se necessario.
La biglietteria di terra, che provvede ad effettuare il check-in, consegna alle PMR che imbarcano con veicolo proprio un tagliando adesivo da incollare su detto veicolo; il passeggero può scegliere se farsi riconoscere tramite tagliando, o accensione delle quattro frecce o entrambe le modalità.
All’arrivo a bordo, detti veicoli dovranno essere indirizzati in via prioritaria verso aree di parcheggio di bordo a loro destinate. Le suddette aree consentono la piena mobilità delle PMR e il facile accesso alle aree passeggeri.
Prima dell’arrivo a destinazione, il Commissario trasmetterà all’agente portuale eventuali necessità di trasporto a terra.
In caso di impossibilità di imbarco per giustificati motivi di sicurezza, progettazione della nave o dell’infrastruttura e dell’attrezzatura del porto, al passeggero disabile verrà consentito di scegliere tra il diritto al rimborso o il trasporto alternativo.
Servizi per passeggeri disabili
Per agevolare la mobilità dei passeggeri PMR, a bordo delle navi Grimaldi Lines troverai:
I suddetti servizi non sono disponibili a bordo di tutte e navi, pertanto ti preghiamo di chiamarci i scriverci per indicarci le tue eventuali esigenze speciali.
Per maggiori informazioni ed approfondimenti consulta le Condizioni generali.